Il 20 luglio 2000 il Parlamento italiano con la legge n.211, ha istituito la giornata della memoria celebrata il 27 gennaio, fu il giorno della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, dove milioni di persone, soprattutto ebrei, sono stati perseguitati, torturati e uccisi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo giorno non è solo un momento per ricordare le vittime, ma anche per riflettere su cosa ci insegna questa tragedia.

Ci potremmo chiedere perchè dover ricordare una cosa tanto brutta e lontana nel tempo. La risposta sta nel fatto che oltre a ricordare le 6 milioni di vittime, questa memoria ci aiuta a riflettere sulle azioni dei nazisti e ci aiuta a non ripetere gli stessi errori del passato. Se non conosciamo davvero ciò che è successo, rischiamo di dimenticare quanto può essere pericoloso l’odio e la discriminazione.

Proprio in questo giorno, noi della web radio abbiamo deciso di fare un’intervista per diffondere l’idea e conoscere il pensiero degli altri.

Per l’intervista abbiamo preso degli studenti dalle classi facendogli alcune domande.

Immagine 1.jpg

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *